LE RICETTE CON SZ
Qui puoi trovare alcune semplici ricette di Dolci Senza lo Zucchero che puoi fare in casa anche tu.
BISCOTTI CON FARINA
GIALLA DI MAIS
DIFFICOLTÀ
FACILE
PREPARAZIONE
30 MINUTI
COTTURA
10 MINUTI

INGREDIENTI
150 g farina 00
150 g farina di mais (quella fine)
150 g burro o margarina
150 g maltitolo SZ (mezzo sacchetto)
60 g uova biologiche tipo 0. 1 uovo intero + 1 tuorlo
1 bustina di lievito
½ bustina di vaniglia
1 pizzico di sale (facoltativo)
PREPARAZIONE
Montare il burro morbido o la margarina con il maltitolo SZ utilizzando uno strumento adatto al montaggio: un frullino o un mixer, avendo cura di togliere il burro dal frigo una o due ore prima.
Quando si sarà formata una bella crema, aggiungere le uova, la vaniglia e il sale.
Incorporare la farina 00, il lievito di mais e la farina e lavorare il composto sino a che diventi omogeneo.
A questo punto dosare l’impasto con la sacchetta classica di stoffa con il beccuccio rigato.
Riempire la sacchetta con la bocchetta a stella grossa.
Prendere una teglia e mettere la carta da forno in modo da non far attaccare i biscotti al fondo della teglia.
Formare delle ciambelle o dei bastoncini ripieni tipo crumiri ben distanziati gli uni dagli altri.
Se c’è la possibilità, mettere la teglia in frigo per un’ora. Questo farà in modo che il burro non si afflosci nel forno, rovinando le forme.
In ogni caso la sostanza non cambierà, i biscotti saranno in ogni modo squisiti!
COTTURA
Cuocere in forno già caldo statico a 170° per circa 10 minuti circa. Il tempo dipende dalla grandezza dei biscotti, nonché del forno.
Comunque non appena i bordi avranno preso colore, le paste di Meliga saranno pronte.
Lasciarli raffreddare su una gratella e cercate di ricordare quanto burro c’è dentro, prima di farle fuori in un attimo!
BISCOTTI
NOCCIOLETTI SZ
DIFFICOLTÀ
FACILE
PREPARAZIONE
30 MINUTI
COTTURA
10 MINUTI

INGREDIENTI
150 g farina 00
150 g farina di mais (quella fine)
150 g burro o margarina
150 g maltitolo SZ (mezzo sacchetto)
60 g uova biologiche tipo 0. 1 uovo intero + 1 tuorlo
1 bustina di lievito ½ bustina di vaniglia
1 pizzico di sale (facoltativo)
PREPARAZIONE
Montare il burro morbido o la margarina con il maltitolo SZ utilizzando uno strumento adatto al montaggio: un frullino o un mixer, avendo cura di togliere il burro dal frigo una o due ore prima.
Quando si sarà formata una bella crema, aggiungere le uova, la vaniglia e il sale.
Incorporare la farina 00, il lievito di mais e la farina e lavorare il composto sino a che diventi omogeneo.
A questo punto dosare l’impasto con la sacchetta classica di stoffa con il beccuccio rigato.
Riempire la sacchetta con la bocchetta a stella grossa.
Prendere una teglia e mettere la carta da forno in modo da non far attaccare i biscotti al fondo della teglia.
Formare delle ciambelle o dei bastoncini ripieni tipo crumiri ben distanziati gli uni dagli altri. Se c’è la possibilità, mettere la teglia in frigo per un’ora. Questo farà in modo che il burro non si afflosci nel forno, rovinando le forme.
In ogni caso la sostanza non cambierà, i biscotti saranno in ogni modo squisiti!
COTTURA
Cuocere in forno già caldo statico a 170° per circa 10 minuti circa. Il tempo dipende dalla grandezza dei biscotti, nonché del forno.
Comunque non appena i bordi avranno preso colore, le paste di Meliga saranno pronte.
Lasciarli raffreddare su una gratella e cercate di ricordare quanto burro c’è dentro, prima di farle fuori in un attimo!
CROSTATA
CASALINGA
DIFFICOLTÀ
FACILE
PREPARAZIONE
30 MINUTI
COTTURA
40 MINUTI

INGREDIENTI :
300 gr di farina debole per torte
1 uovo e 1 tuorlo
150 gr di maltitolo SZ (mezzo sacchetto)
Una bustina di lievito
80 gr di burro o margarina vegetale
Un pizzico di sale (facoltativo)
Mezza bustina di vaniglia o una bacca di vaniglia macinata
PREPARAZIONE DELLA PASTAFROLLA
Immettere nel miscelatore o mixer la farina, il lievito, il maltitolo, il burro o la margarina (precedentemente tagliati a pezzetti) e la vaniglia. Questa operazione se non avete il mixer può essere fatta anche a mano.
Rompere le 2 uova, di una separare tuorlo e albume, poi metterle in una tazza e miscelare.
Mettere da parte una mezza tazzina di caffè che servirà per fare la doratura delle strisce di decorazione.
Aggiungere quindi le uova e miscelarle con tutti gli altri ingredienti fino a quando non si formerà un impasto omogeneo.
Formare con le mani una palla, metterla in una bacinella e coprirla con pellicola o un tovagliolo (meglio se umido). Riporre in frigo e lasciarla riposare almeno per una mezz’ora.
Mettere da parte 1/5 dell’impasto (circa 100/120 gr dell’ impasto) che vi servirà poi per fare le strisce di decorazione e con il resto stendere l’impasto e rullare con il mattarello.
Riprendere la pastafrolla e con il mattarello fare uno strato di spessore mezzo centimetro e riporlo in uno stampo (ideale ai 20-25 cm di diametro). Lo stampo se non è di tipo antiaderente potete imburrarlo precedentemente sfarinandolo poi con un leggero strato di farina e poi potete così stendere lo strato di pastafrolla e con i pollici spingerla sui bordi.
Stendete la pastafrolla che avete messo da parte con il mattarello con lo spessore di circa 1 cm e con il coltello tagliate delle strisce che vi serviranno per decorare la torta.
PREPARAZIONE DELLA TORTA
Prendere la marmellata di frutta fatta con il maltitolo SZ (vedi ricette composte di frutta SZ) e stendete uno strato con lo spessore a vostro piacere.
Prendete le strisce di pastafrolla precedentemente preparate e posatele in diagonale in croce sopra la marmellata come da foto.
DORATURA
Per donare un bellissimo aspetto alla vostra torta prendere le uova intere che avete messo da parte nella mezza tazzina di caffè e poi con un pennello potete spennellare le strisce di decorazione e i bordi della crostata che a fine cottura avranno così assunto un bel colore d’orato.
COTTURA
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti.
MARMELLATA
DI ALBICOCCHE
DIFFICOLTÀ
FACILE
PREPARAZIONE
15 MINUTI
COTTURA
40 MINUTI

INGREDIENTI
500 gr di albicocche
150 gr di Maltitolo SZ (mezzo sacchetto)
100 ml di acqua
1 mela
PREPARAZIONE
Prendete le albicocche, pulitele , eliminate i noccioli e, dopo averle tagliate a pezzi mettetele in una pentola dal bordo alto assieme alla mela tagliatela a pezzetti e privata del torsolo.
In un altra pentola mettete il Maltitolo SZ e l’ acqua e portate a bollore per un paio di minuti mescolando lo sciroppo.
Versate lo sciroppo sulla frutta e cuocete mescolando spesso per 30-40 minuti.
Dopo una mezz’ora prendete un cucchiaino e versatelo su un piatto freddo , il composto deve scorrere lentamente. Se scorre troppo velocemente vuol dire che è ancora troppo liquido, quindi dovete cuocerlo ancora un po’ e poi rifare la prova.
Controllate che la marmellata abbia la giusta consistenza e, nel caso fosse troppo liquida,continuate la cottura per altri 5 minuti.
Versate la marmellata nei vasetti sterilizzati. Lasciateli raffreddare e poi metteteli in frigo.
Il prodotto si conserva per qualche giorno in frigo.
MARMELLATA
DI MELE
DIFFICOLTÀ
FACILE
PREPARAZIONE
15 MINUTI
COTTURA
50 MINUTI

INGREDIENTI
1 kg di mele
300 gr maltitolo (1 sacchetto)
½ limone
2 rotolini di cannella di legno o mezzo cucchiaio di quella in polvere
PREPARAZIONE
Lavate le mele e sbucciatele. Se volete però avere più fibre, che fanno bene, non sbucciatele. Togliere il torsolo e tagliarle a fette.
Mettere le mele in una ciotola, spremere mezzo limone e mescolate poi con un cucchiaio così l’acido citrico contenuto nel limone eviterà che diventino scure.
Versatele poi in una larga pentola di acciaio inossidabile, aggiungete tutto il sacchetto di maltitolo SZ e la cannella.
Far bollire e cuocere a fuoco lento, mescolando e schiumando. Nello stesso tempo schiacciare le mele con un cucchiaio di legno.
COTTURA
Continuate la cottura per una decina di minuti, se volete avere una marmellata più omogenea dovete frullarla con un frullatore o un minipimer, oppure continuate la cottura per almeno trenta minuti.
Mescolate frequentemente con un cucchiaio di legno per non farlo attaccare.
Dopo una mezz’ora versatelo su un piatto freddo , il composto deve scorrere lentamente. Se scorre troppo velocemente vuol dire che è ancora troppo liquido, quindi dovete cuocerlo ancora un po’ e poi rifare la prova.
Controllate che la marmellata abbia la giusta consistenza e, nel caso fosse troppo liquida,continuate la cottura per altri 5 minuti.
Versate la marmellata nei vasetti sterilizzati. Lasciateli raffreddare e poi metteteli in frigo.
Il prodotto si conserva per qualche giorno in frigo